Descrizione
Il corso di guida sicura per superare l’esame della patente di guida moto A1 A2 A
Patente A1, A2, A anche l’Italia si è adeguata ai nuovi standard della Comunità Europea negli esami di guida per patenti A1, A2, A . Il corso base di avviamento alla guida moto con simulazione della prova d’esame è rivolto a chi non ha mai guidato una moto con le marce o scooter. Ha l’obbiettivo di formare con una guida base su una moto a marce o scooter anche coloro che devono ancora affrontare l’esame per il conseguimento della patente A1, A2, A.
Il più significativo cambiamento è che aumenta la velocità media di esecuzione della prova di destrezza (prova veloce), che passa a 50 km/h; cresce quindi anche la difficoltà di esecuzione.
Infine, sono cambiate anche le prove pratiche in area chiusa, che col nuovo esame diventano due:
- La prima è una “Prova Lenta” la quale deve essere eseguita in un tempo non inferiore a 15 secondi. Il candidato, partendo da fermo, deve fare una gimkana stretta tra i birilli. Il consiglio è partire bene, ossia posizionarsi in modo tale da affrontare agevolmente il primo birillo dello slalom e non perdere subito l’equilibrio.
Il percorso va fatto mantenendo i piedi stabili sulle pedane perché basta mettere un piede a terra per essere bocciati. - La seconda è la “Prova Veloce”, che deve essere effettuato nel tempo limite di 25 secondi (che equivale, conti alla mano, a un’esecuzione alla velocità media di 50 km/h), la durata viene calcolata da un sistema di fotocellule posizionate all’avvio e al termine del test, collegate al computer.
In questo caso la prova consiste in uno slalom veloce attorno a cinque birilli. È importante affrontarlo in modo spedito, al ritmo di un birillo superato ogni secondo, e poi si può affrontare la curva con la dovuta moderazione, ma è meglio essere prudenti perché la tensione può giocare brutti scherzi.
- Requisiti richiesti:
Moto Propria
Età minima richiesta: 12 anni.
Altezza minima necessaria: 150 cm - Abbigliamento Richiesto:
casco (anche jet), gomitiere, ginocchiere (oppure giubbino e pantaloni con protezioni) e paraschiena - Svolgimento del corso: 2 sessioni da 3h; 9:00 – 12:00 | 13:00 – 16-00 per un totale di 20 allievi
*Gli esercizi sono svolti in un’area di 4.000mq (Area Paddock Autodromo) con la configurazione dei due percorsi che poi si troveranno alla prova d’esame .